Il registro dei donatori di midollo osseo stima che dal 2015 saranno utilizzate, ogni anno, 10.000 unità di sangue cordonale, rispetto alle 4.000 utilizzate nel 2010. (altro…)
Siamo qui per voi: Via F. d’Aragona 92/D – Barletta
Contatto: +39 366 399 3997
Il registro dei donatori di midollo osseo stima che dal 2015 saranno utilizzate, ogni anno, 10.000 unità di sangue cordonale, rispetto alle 4.000 utilizzate nel 2010. (altro…)
La prima tecnica per trasportare le cellule staminali all’interno del corpo è stato ideata da alcuni scienziati dell’Università di Harvard guidati dal Prof. David J.Mooney. (altro…)
Circa l’1% di persone appartenenti ad alcune popolazioni ha ereditato una resistenza delle proprie cellule immunitarie al virus dell’immunodeficienza acquisita. (altro…)
Il cordone ombelicale non contiene solo le cellule staminali ematopoietiche, ma anche altri tipi di cellule utili in diverse cure, tra le quali le cellule staminali mesenchimali. (altro…)
L’assicurazione di una vita “in salute” inizia con la conservazione – o bancaggio – delle cellule staminali del sangue cordonale del proprio bambino. Questa opportunità, che si verifica solo al momento del parto, può cambiare il futuro corso degli eventi, o anche salvare la vita. (altro…)
“Vedere il sangue stesso, e sapere che era del mio bambino, è stato un momento molto toccante per me, come mamma. Quel momento per Ricky ha significato un nuovo inizio, un nuovo capitolo della sua vita. Non vediamo l’ora di scoprire cosa il Signore gli riserva per il futuro”. (altro…)
Le patologie cardiovascolari sono al primo posto nel mondo tra le cause di morte e sono destinate a rimanere la causa principale. (altro…)
Nelly, una bambina di sei anni, ha conservato il proprio sangue cordonale nella banca Cord Blood Center ed è stata ammessa ad uno studio clinico americano per il trattamento della paralisi cerebrale. La prima parte del trattamento di Nelly si è svolta nel maggio 2013 presso il prestigioso Duke University Hospital di Durham.
(altro…)
185.000 Euro a disposizione dei propri clienti per sostenere le spese mediche e logistiche in caso di necessità di un trapianto.
La Cord Blood Center Group comunica il 37° rilascio di un’unità di sangue cordonale destinata a curare un bambino americano affetto da paralisi cerebrale.
A 25 anni dal primo trapianto di successo con sangue cordonale, eseguito a Parigi su un bambino con una forma severa di anemia ereditaria, superato lo scetticismo iniziale manifestato da alcuni specialisti del campo, il sangue cordonale è diventato una fonte considerata molto preziosa di cellule staminali ematopoietiche. Inoltre la ricerca, negli ultimi anni, ha fornito argomentazioni sulla possibilità di nuovi utilizzi clinici nel campo emergente delle staminali nella medicina rigenerativa. (altro…)
Ritrovare la vita nel proprio sangue cordonale
Quando decidono di conservare il sangue cordonale dei propri figli, tutti I genitori sperano ovviamente di non doverlo mai utilizzare. D’altra parte, se insorge una malattia e il medico chiede se il sangue cordonale sia stato conservato, sono tutti felici di dire SI (altro…)
A soli tre anni Alex Stan ha preso un aereo per gli Stati Uniti, all’inizio di marzo. Alex ha una paralisi cerebrale ed è il primo bambino rumeno con questa diagnosi che sarà trattato con un trapianto di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale. Cord Blood Center Group ha sponsorizzato Alex e la sua famiglia economicamente e ha anche fornito il sangue cordonale al Duke University Hospital, uno dei migliori ospedali statunitensi. I ragazzi trattati sono sotto la supervisione di pionieri del sangue del cordone ombelicale e della famosa specialista Dr. Joanne Kurtzberg.
cellule staminali per il diabete di tipo 1
Nostro figlio, Barret, è nato a Toronto il 24 luglio del 1997. Un amico di mia moglie, tecnico di laboratorio, ci raccontò di quanti progressi stesse facendo la ricerca sulle cellule staminali, e quanto fosse semplice ed indolore prelevarle e conservarle. Parlammo con la nostra ostetrica della possibilità di conservare il sangue del cordone ombelicale. (altro…)